Lara Conte, Francesca Gallo, “Artiste Italiane e immagini in movimento. Identità, sguardi, sperimentazioni”, Mimesis Edizioni, 2021

Il volume si propone come contributo alla storicizzazione e alla lettura critica delle artiste italiane in relazione al cinema sperimentale e alle arti elettroniche, dalla seconda metà degli anni Sessanta a oggi, con particolare attenzione ai temi dello sguardo femminile inteso come antiegemonico e sovversivo, del ruolo delle donne negli apparati produttivi, della specificità dell’autorialità femminile. I saggi – dedicati a Daniela Bertol, Giosetta Fioroni, Ida Gerosa, Laura Grisi, Federica Marangoni, Martina Melilli, Marisa Merz – e le interviste a Pia Epremian De Silvestris e Rosa Foschi si concentrano su casi studio particolarmente significativi per riflettere attorno ai temi dell’autobiografia, dell’autorappresentazione, delle genealogie e, per attrazione o distanza, della dimensione simbolica femminile nonché della politicità, in un’angolatura – quest’ultima – che problematizza la militanza.

Giulia Grechi, “Decolonizzare il museo. Mostrazioni, pratiche artistiche, sguardi incarnati”, Mimesis Edizioni, 2021

“Il museo è lo specchio in cui l’Europa si è costruita e rappresentata, anche attraverso il riflesso dell’immagine di altre culture esposte mentre se ne costruiva, parallelamente,
l’occultamento. Quali soluzioni per i musei contemporanei per trasformarsi in laboratori di pratiche di decolonizzazione?”. Tra gli altri, il mio lavoro come oggetto della riflessione di Giulia Grechi.