Ghostly Matters

2023

installation - room dimensions

7 fine art print photos mounted on aluminium (each in edition of 5+AP), wooden shelf, books, phosphorescent paint

Work realized with the support of Fondazione Elpis in the framework of the exhibition “Chi ghe pu Nissun”, 2023.

“The artist launches an investigation into the memory of the former laundry that houses the Elpis Foundation, of the people and stories that have inhabited it and that have built its identity. The little that it has been possible to reconstruct what took place at number 25 in via Orti is due to the testimonies of the historical inhabitants and the owners of the shops in the neighborhood, the only ones who still today preserve the memory of this space. This is the case of Signor Ercole, born in 1940, from whose stories the title of the exhibition is also taken, “Chì ghe pù Nissun!”. To fill what their memory cannot remember, the artist relied on a medium, Cristina Pasqualini, and a metaphonist, Antonio Fois, to bring out the stratified memory of this place by digging into its “other” historical dimensions.

To symbolize this parallel research, three sentences emerge from some walls. They are quotations taken from foundational texts of the spiritualist discipline and beyond, which evoke the idea of ​​tangibility and contact with other dimensions. Some of these texts can be consulted in the exhibition space and form a small library. The photographic composition on the ground floor portrays a ghost walking on the border between light and shadow in full contrast through the streets of Castrignano de’ Greci. If, as Avery Gordon writes, “behind every ghost there is a wound to heal”, the artist wonders if this wound can also apply to a place.”


“L’artista avvia un’indagine sulla memoria dell’ex lavanderia che ospita Fondazione Elpis, delle persone e delle storie che l’hanno abitata e che ne hanno costruito l’identità. Il poco che è stato possibile ricostruire di ciò che si svolgeva al civico 25 di via Orti, lo si deve alle testimonianze degli abitanti storici e dei proprietari delle botteghe del quartiere, i soli a custodire ancora oggi la memoria di questo spazio. È il caso del Signor Ercole, classe 1940, dai cui racconti è preso anche il titolo della mostra, Chì ghe pù Nissun!. Per colmare ciò che la loro memoria non può ricordare, l’artista si è affidata a una medium, Cristina Pasqualini, e ad un metafonista, Antonio Fois, per fare emergere la memoria stratificata di questo luogo scavando nelle sue “altre” dimensioni storiche.

A simboleggiare questa ricerca parallela, tre frasi affiorano da alcune pareti. Sono citazioni prese da testi fondativi della disciplina spiritista e non solo, che evocano l’idea della tangibilità e del contatto con altre dimensioni. Alcuni di questi testi sono consultabili nello spazio espositivo e formano una piccola biblioteca. La composizione fotografica al piano terra ritrae un fantasma che cammina sul confine fra luce e ombra in piena controra per le strade di Castrignano de’ Greci. Se come scrive Avery Gordon “dietro ogni spettro c’è una ferita da curare” l’artista si chiede se questa ferita possa valere anche per un luogo.”

(From the exhibition text “Chi ghe pu Nissun”, Fondazione Elpis, 2023)