Studio Super Brio
Via Brione 65, Rovereto (TN)
P.IVA 02611200227
This site is copyrighted.
Any improperly downloaded image or text will be traced and the subjects properly pursued.
Martina Melilli and Botafuego
audio drama, 55’
Credits:
voice of Leo: Renato Rinaldi
voices of Miriams: Isabella Bordoni, Sibilla Scinti-Roger, Anna Proskuriakova, Marta Ramadori, Marta Bianchi, Emanuela Lucchetti, Vittoria Soddu, Lidia Savioli, Loredana Moroni, Giusy Zanella, Amparito A. Moreno, Sara Corsini, Anna Rita Iodice, Francesca Acquati, Perla Sardella, Andrea Moreno Azcárate, Giulia Cosentino, Grazia de Sensi, Martina Colombi, Giulia Merelli, Evelyn Soto Arismendi, Graziella Forconi, Vita Biasco, Silvia Giralucci, Danila Domizi.
Variations on M. is produced with the contribution of the Lucia Prize, a collaboration between Radio Papesse, Lucia Festival and the National Diary Archive Foundation.
Leo Ferlan was born in 1928 in Idra, then in Italy, in the province of Gorizia, today in Slovenia. A botanical scholar, he was sent to Algeria in 1952 for a geo-cartographic campaign after having worked for three years in Montpellier. Suddenly a friend of friends bursts into his life: Miriam Colautti writes to Leo to ask him how to find work in Algiers. This is how a close correspondence arises between the two, which continues even after his return to Italy, in the summer of 1954. He settles in Bergamo, and in September of the following year they get married and finally, in the autumn of 1955, she can join him. However, Leo died after a few years, in 1961. Miriam decided to donate Leo’s letters to the Archive of the Diaries of Pieve Santo Stefano, and so they have come down to us. However, she decided to burn her own, of which no trace remains.
Variations on M. works on the absence of Miriam’s words, on the potential of this empty space. We asked Renato Rinaldi to give Leo a voice, and in parallel we invited a series of women – different in age, origin, experience, occupation and sexuality – to hypothesize, imagine and interpret the missing half of this correspondence: the letters of Miriam. Each time, the person was invited to imagine herself in Miriam’s situation, drawing inspiration from her own experiences and biographical trajectory.
On a sound level, the exchange between Leo and Miriam was made through the medium that has today taken the place of the letter: the voice message. However, we decided to keep the shades of the original writing as much as possible, also accepting some anachronisms.
Leo Ferlan è nato nel 1928 a Idra, allora in provincia di Gorizia, oggi in Slovenia. Studioso di botanica, viene inviato in Algeria nel 1952 per una campagna geo-cartografica dopo aver lavorato per tre anni a Montpellier. All’improvviso irrompe nella sua vita un’amica di amici: Miriam Colautti scrive a Leo per chiedergli come trovare lavoro ad Algeri. È così che tra i due nasce una fitta corrispondenza, che continua anche dopo il ritorno di lui in Italia, nell’estate del 1954. Lui stabilisce a Bergamo, e a settembre dell’anno successivo si sposano e finalmente, nell’autunno del 1955, lei può raggiungerlo. Leo però muore dopo pochi anni, nel 1961. Miriam ha deciso di donare le lettere di Leo all’Archivio dei Diari di Pieve Santo Stefano, e così sono arrivate fino a noi. Ha deciso però di bruciare le sue, di cui non resta traccia.
Variazioni su M. lavora sull’assenza delle parole di Miriam, sulla potenzialità di questo spazio vuoto. Abbiamo chiesto a Renato Rinaldi di dare voce a Leo, e in parallelo abbiamo invitato una serie di persone – diverse per età, provenienza, esperienze, occupazione e sessualità – a ipotizzare, immaginare e interpretare la metà mancante di questo scambio epistolare: le lettere di Miriam. Ogni volta, la persona è stata invitata a immaginare se stessa nella situazione di Miriam, traendo spunto dalle proprie esperienze e dalla propria traiettoria biografica.
A livello sonoro, lo scambio fra Leo e Miriam è stato reso attraverso il medium che ha oggi preso il posto della lettera: il messaggio vocale. Abbiamo però deciso di mantenere il più possibile le tonalità della scrittura originale, accettando anche alcuni anacronismi.
Studio Super Brio
Via Brione 65, Rovereto (TN)
P.IVA 02611200227
This site is copyrighted.
Any improperly downloaded image or text will be traced and the subjects properly pursued.
MADE BY C-Com © All rights reserved
Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web. L'informazione è conservata nel tuo browser e rende migliori le funzioni come il riconoscimento quando ritorni sul nostro sito e ci aiuta a capire cosa fa più al caso tuo!
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Questo sito utilizza Google Analytics per conservare l'informazione aninima come il numero di visitatori sul sito e le sue pagine più popolari. Puoi attivarlo per aiutarci in questo processo!
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
Troverai maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy